ExtremRisk è un questionario online, che è stato lanciato per comprendere meglio l'atteggiamento individuale rispetto ai rischi estremi, e in particolare (ma non solo) rispetto a COVID-19. È attualmente disponibile in inglese, francese e italiano.
I dati vengono raccolti a livello internazionale, in Francia, Belgio e Italia. Sono archiviati sulla piattaforma EduCloud dell'Università della British Columbia (UBC - Canada), che garantisce il rispetto della "Freedom of Information and Protection of Privacy Act (FIPPA)" della provincia canadese di BC. Sono inoltre rispettate le norme dell'Unione europea in materia di protezione dei dati personali (la cosiddetta legislazione DGRP, vedere il collegamento ipertestuale nella pagina "Informativa sulla privacy" del questionario). L'anonimato delle risposte non è garantito solo dal rispetto di queste diverse leggi, ma anche dalla procedura di distribuzione del questionario. I ricercatori non hanno accesso diretto alle mailing list. Non hanno quindi accesso alle informazioni personali dei partecipanti in qualsiasi momento. Vorremmo continuare i nostri sforzi di raccolta dei dati in Nord America, a partire dalla Laval University. Per il momento, i partecipanti provengono principalmente dal mondo accademico (professori, ricercatori e studenti) ma il questionario mira a essere testato su una popolazione più ampia.
Le domande si basano su modelli fondamentali in economia comportamentale (R. Thaler) nel contesto dell'assunzione di rischi e della teoria cumulativa della prospettiva (D. Kahneman e A. Tversky). Gli individui in genere hanno percezioni distorte di probabilità molto piccole (e grandi). Inoltre, la funzione di utilità può essere concava per i guadagni e convessa per le perdite. Inoltre, ogni individuo valuta gli eventi rischiosi rispetto a un proprio punto di riferimento. Il questionario include anche domande che coinvolgono aspetti etici in diverse aree relative ai rischi estremi.
Infine, facciamo affidamento su un approccio per identificare gli esperti (D. Prelec). Questo metodo è adatto quando il dominio di competenza è piuttosto vago (come la vita fuori dal nostro pianeta, anche se qui ci concentriamo sul vaccino per COVID-19 e sulle principali malattie). Questo ci consente anche di studiare l'avversione all'ambiguità.
Il questionario può essere completato in circa 15 minuti.
Grazie!
Link al questionario online: https://extremrisk.com/php/accueil.php?langue=it
Aspetti teorici
Kahneman, D. (1992). Reference points, anchors, norms, and mixed feelings. Organizational behavior and human decision processes, 51(2), 296-312.
Kahneman, D., & Tversky, A. (2013). Prospect theory: An analysis of decision under risk. In Handbook of the fundamentals of financial decision making: Part I (pp. 99-127).
Prelec, D. (2004). A Bayesian truth serum for subjective data. Science, 306(5695), 462-466.
Thaler, Richard H. Mental accounting matters. Journal of Behavioral decision making, 1999, vol. 12, no 3, p. 183-206.